Ministero dell'Ambiente
Mare e Biodiversità: Il guardiano del mare
SPOT
|
.content
“Se qualcuno mi avesse chiesto, non avrei cambiato niente, proprio niente, sarei voluto nascere qui, nel mezzo del Mar Mediterraneo.”
Questa è la storia di una penisola e dei mari che la bagnano; è la storia di un popolo variegato, con tradizioni millenarie, un profondo rispetto per la terra e il mare, e una cura speciale per tutte le creature che vi abitano. È la storia di un guardiano: un custode del mare, non di un semplice faro.
In occasione della Crociera attorno al mondo della Nave Scuola Amerigo Vespucci, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aveva la necessità di raccontare l’impegno dell'Italia nella protezione degli habitat marini e costieri.
Era cruciale creare una narrazione d’impatto, capace di superare le barriere linguistiche e comunicare principalmente con la forza delle immagini. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo ideato il concept di un anziano "Guardiano del mare" - simbolo della saggezza e dell'esperienza di chi conosce e si prende cura del mare da tutta la vita - affiancato da una bambina, rappresentante del futuro e delle nuove generazioni attente all'ambiente. Il saggio mostra alla bambina la bellezza unica delle coste italiane e dei suoi mari, insegnandole l’importanza della conservazione marina attraverso i sensi e stimolando la sua curiosità.
Dopo una prima fase di scrittura del concept e storyboard, il team è volato in Puglia per riprese e scatti. La Regione è stata selezionata per l'incredibile presenza luoghi suggestivi molto differenti tra loro, capaci di offrire al pubblico estero piccoli assaggi del panorama costiero italiano.
Il risultato: cinque video-puntate e uno spot introduttivo, con uno storytelling nuovo, lontano dal classico linguaggio documentaristico, in grado di far immergere lo spettatore internazionale nell’ambiente costiero Italiano e, allo stesso tempo, evidenziare l’impegno del Paese nella tutela e ripristino degli habitat marini della penisola.
Il montaggio video è arricchito da scene provenienti dai materiali video del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e della Marina Militare Italiana. Questi materiali sono stati utilizzati anche per creare altri cinque video di taglio documentaristico, offrendo agli utenti internazionali l'opportunità di approfondire i temi trattati attraverso concetti più tecnici e infografiche che facilitano la comprensione delle informazioni.
SPOT UFFICIALE